Le strutture
Il Cammino verrà percorso interamente a piedi tranne che per lo spostamento finale per tornare da Serramonacesca, punto di arrivo, a Sulmona, punto di partenza.
Le strutture in cui si alloggerà si trovano quindi tutte lungo il Cammino di Celestino ed in questo modo non ci sarà la necessità di allontanarci dal nostro percorso con deviazioni aggiuntive.
Seguendo lo spirito del cammino, per i pernottamenti abbiamo scelto strutture semplici oppure circondate dal verde.
Mentre all’inizio pernotteremo al centro di bellissimi borghi, andando avanti le strutture saranno sempre più isolate ed immerse nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Maiella, catapultandoci davvero in un’atmosfera selvaggia e spirituale e completando l’esperienza di un cammino non solo fatto con le gambe, ma anche con mente e spirito.
L'esperienza più suggestiva sarà sicuramente dormire nell'Eremo di Santo Spirito, incastonato in una verticale parete di roccia e svegliarsi al mattino immersi tra i suoni dolci della natura.
In alcuni casi, in particolare in due notti su 5, i servizi saranno in condivisione tra alcune stanze.
I pasti
L'esperienza del cammino e di conoscenza del territorio passa anche per i sapori ed i profumi del territorio.
Per tutti i pasti verranno serviti piatti tipici della tradizione abruzzese oppure preparati con i prodotti del territorio.
In alcuni casi si uscirà dalla struttura del pernottamento per raggiungere ristoranti poco distanti, in altri casi si cenerà nella stessa struttura del pernottamento, mentre nel caso dell’Eremo sarà organizzato un servizio di spostamento in minivan per raggiungere la locanda più vicina.
Nella serata trascorsa a Caramanico Terme avremo invece il piacere di gustare una buonissima pizza in versione abruzzese, preparata con ingredienti genuini e di qualità spesso a Km Zero con un forno a legna che non a caso si chiama "Pietro".
In particolare:
Al termine della prima tappa alloggeremo a Pacentro, in un piccolo B&B all’interno di un edificio storico. Le camere saranno divise su due piani con bagno in condivisione. Ceneremo in un locale vicino raggiungibile a piedi.
Al termine della seconda tappa dormiremo a Caramanico Terme, in un affittacamere posto proprio al centro del paese. Qui ogni camera è dotata di bagno privato. Per la cena saremo ospiti di un caratteristico ristorante poco distante e raggiungibile a piedi.
Al termine della terza tappa saremo a Decontra. Qui alloggeremo in un bellissimo agriturismo ricavato da antichi casolari contadini interamente in pietra della Maiella con una splendida aia all’ingresso costruita con lastroni di roccia. Le camere hanno bagno interno.
La cena sarà preparata all’interno dell’agriturismo.
Dopo aver percorso la quarta tappa ci troveremo nel Vallone di Santo Spirito, nel comune di Roccamorice.Qui dormiremo nel bellissimo eremo di Santo Spirito, struttura incassata in una parete rocciosa ed immersa in una valle boscosa. Sicuramente una delle location più suggestive del nostro cammino.
Nell’eremo, come si può facilmente immaginare, non è presente un ristorante e verrà quindi organizzato un servizio di consegna, che noi abbiamo definito “in eremo” (anziché a domicilio) per permettere ai viaggiatori di cenare all’interno della struttura
Al termine della quinta tappa saremo sempre nel comune di Roccamorice e ci fermeremo in un bellissimo camping con camere completamente immerso nel verde. La cena avverrà all’interno dei locali della struttura.