Programma completo
Dal 24 al 29 giugno 2023
Dal 22 al 27 luglio 2024
Partenza con un minimo di 6 partecipanti
Scrivi a [email protected]
1° GIORNO
TAPPA 1
SULMONA - PACENTRO
Incontro al mattino con la guida di Majambiente nei pressi della Badia Morronese a Sulmona. Saluti, presentazione dei partecipanti ed introduzione al territorio. Consegna della Charta Peregrini e partenza per la prima tappa.
Visita guidata all'Abbazia di Santo Spirito a Sulmona, meglio conosciuta come Badia Morronese oppure all'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone, eremo strettamente legato alla figura di Pietro Da Morrone e alla sua elezione a Pontefice, incastonato come un nido d’aquila tra le rocce del Morrone.
La visita a Sant'Onofrio per ora è ancora incerta. Stiamo aspettando che terminino i lavori di ristrutturazione. Nel caso in cui non sia possibile visitare l'Eremo si visiterà La Badia Morronese.
Dettagli tecnici
Durata escursione: ore 6
Dislivello in salita: 420 m
Dislivello in discesa: - m
Lunghezza: km 13
E: ESCURSIONISTI (difficoltà bassa)
Cena e pernottamento a Pacentro.
2° GIORNO
TAPPA 2
PACENTRO - ROCCACARAMANICO - CARAMANICO
Al mattino colazione a Pacentro, incontro con la guida di Majambiente e partenza per la seconda tappa.
Tappa escursionistica che permetterà di aggirare il Morrone e passare dalla Conca Peligna alla Valle dell'Orta fino a raggiungere il piccolo borgo di Roccacaramanico. Da qui si discenderà ulteriormente fino a raggiungere Caramanico Terme, un altro tra “I Borghi più belli d’Italia", abbracciato dal Fiume Orta e dal Fiume Orfento sotto la MaIella ed il Morrone.
Dettagli tecnici
Durata escursione: ore 7,5
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa: 700 m
Lunghezza: km 20
E: ESCURSIONISTI (difficoltà media)
Cena e pernottamento a Caramanico Terme.
3° GIORNO
TAPPA 3
CARAMANICO - VALLE DELL'ORFENTO - DECONTRA
Colazione a Caramanico Terme, incontro con la guida di Majambiente e partenza per la terza tappa..
Tappa che attraversa la Valle dell'Orfento, una delle più spettacolari della Majella. Qui si sarà immersi in una profonda gola dalle pareti verticali e in fitti boschi di faggio. Lungo l'itinerario si farà visita all'Eremo di Sant'Onofrio.
Dettagli tecnici
Durata escursione: ore 8
Dislivello in salita: 800 m
Dislivello in discesa: 600 m
Lunghezza: km 18
E: ESCURSIONISTI (impegnativo)
Pernottamento a Decontra.
4° GIORNO
TAPPA 4
DECONTRA - PIANAGRANDE - EREMO DI SANTO SPIRITO (ROCCAMORICE)
Colazione a Decontra, incontro con la guida di Majambiente e partenza per la quarta tappa.
Questa è forse la tappa più impegnativa di tutto il Cammino e conduce alla scoperta di alcuni degli eremi più spettacolari della Majella, legati alla figura di Celestino V: l'Eremo di San Giovanni e l'Eremo di Santo Spirito.
Dettagli tecnici
Durata escursione: ore 8
Dislivello in salita: 1050 m
Dislivello in discesa: 550 m
Lunghezza: km 15
E: ESCURSIONISTI (impegnativo)
Pernottamento nell’Eremo di Santo Spirito.
5° GIORNO
TAPPA 5
EREMO DI SANTO SPIRITO - ROCCAMORICE
Colazione all’Eremo di Santo Spirito, incontro con la guida di Majambiente e la guida dell’Eremo e visita guidata a Santo Spirito. A seguire: partenza per la quinta tappa.
Escursione prevalentemente in discesa tra fitti boschi di faggio alla scoperta di un altro degli eremi più famosi d’Abruzzo, anch’esso legato a Celestino V ed immerso in un profondo e spettacolare canyon: San Bartolomeo in Legio.
Dettagli tecnici
Durata escursione: ore 5
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 600 m
Lunghezza: km 10
E: ESCURSIONISTI (difficoltà media)
Pernottamento a Macchia Metola.
6° GIORNO
TAPPA 6
ROCCAMORICE - ABBAZIA DI SAN LIBERATORE A MAIELLA (SERRAMONACESCA)
Colazione a Macchia Metola, incontro con la guida di Majambiente e partenza per la sesta e ultima tappa.
Tappa a bassa quota che alterna tratti all'interno di valloni a tratti nel bosco o su praterie panoramiche. Lungo l'itinerario si visiteranno la Grotta Sant'Angelo di Lettomanoppello, l'Eremo di Sant'Onofrio e San Liberatore a Majella a Serramonacesca.
Dettagli tecnici
Durata escursione: ore 7
Dislivello in salita: m 450
Dislivello in discesa: m 600
Lunghezza: km 14
E: ESCURSIONISTI (difficoltà media)
Arrivo a Serramonacesca, conclusione del trekking e ritorno con navetta a Sulmona.
Scopri di più sulla nostra proposta di viaggio
LA QUOTA COMPRENDE
- 6 escursioni di un’intera giornata con Guida Ambientale Escursionistica;
- trasporto bagagli da una tappa all'altra;
- visita guidata alla Badia Morronese oppure all'Eremo di Sant'Onofrio;
- visita guidata a Pacentro;
- ingresso e visita all'Eremo di Santo Spirito;
- navetta finale da Serramonacesca a Sulmona;
- 5 pernottamenti in camere doppie/triple (in alcuni casi con bagno in condivisione);
- 5 cene; 5 colazioni; 5 pranzi al sacco; IVA.
COSA PORTARE
Il Cammino prevede 6 tappe, alcune delle quali impegnative.
E’ fondamentale essere muniti di attrezzatura e abbigliamento adeguati ed avere la giusta preparazione.
- abbigliamento comodo, a strati e pantaloni lunghi;
- scarponi da trekking;
- zaino di almeno 40 litri;
- acqua sempre al seguito (si consigliano borracce capienti) con alimenti energetici;
- guscio o mantella per la pioggia;
- cappello e crema solare;
- giacca antivento;
- prodotti per igiene personale.
IMPORTANTE DA LEGGERE
- Il programma potrebbe subire variazioni in caso di avverse condizioni meteo.
- Le escursioni proposte non sono adatte a persone con problemi all’apparato muscolo-scheletrico e cardio-respiratorio. Richiedono inoltre la giusta preparazione fisica e tecnica. Nel caso in cui le condizioni fisiche dei partecipanti o l’abbigliamento non fossero consoni, le guide si riservano la possibilità di annullare l’attività o escludere dalla stessa coloro i quali non siano in grado di affrontare il programma descritto.
- Non è consentito portare cani al seguito.
Prenota ora!
Siamo a tua disposizione per ogni curiosità e informazione su prezzi e servizi. Compila il form, sarai contattato da una nostra guida locale che ti accompagnerà lungo il Cammino.